Il pane viola
18-06-2018
E’ stato ideato a Pisa il pane viola a lievitazione naturale, con tre “super ingredienti” che lo rendono un prodotto in grado di coniugare gli elementi dell'innovazione e quelli della tradizione. Si chiama “Well-Bred”, il pane dal caratteristico colore dato dalle patate viola, ricco di antiossidanti, a prolungata conservabilità e adatto a consumatori con esigenze particolari.
Il prodotto è il frutto degli studi del gruppo di Tecnologie alimentari, in collaborazione con alcuni ricercatori di Biochimica agraria dell'Università di Pisa.
"Well-Bred rappresenta un prodotto in grado di sintetizzare una serie di aspetti positivi per un alimento, quali l'elevato valore nutraceutico, le migliorate caratteristiche tecnologiche e sensoriali, nonché la maggiore sostenibilità ambientale", spiegano le ricercatrici che hanno lavorato al progetto. I tre “super ingredienti” utilizzati sono il lievito madre, antiossidanti naturali e pectine.
Il lievito madre rappresenta il più antico metodo di lievitazione al mondo, consente di ottenere un prodotto migliore per sapore, valori nutrizionali e durata nel tempo. L’uso del lievito madre consente di impiegare meno sale nell’impasto e di proteggere il pane dalle muffe e dal deterioramento. Inoltre, questo pane a lievitazione naturale è stato prodotto sostituendo parte della farina con un'equivalente quantità di patate viola liofilizzate (Vitelotte) che conferisce al prodotto finale un peculiare colore viola associato a un maggior livello di composti antiossidanti. Infine le pectine, sostanze naturali contenute nella buccia della frutta, che essendo in grado di assorbire acqua, garantiscono migliore struttura, sofficità e conservabilità del prodotto finale.
Non resta che attenderne l’arrivo sulle nostre tavole.
|